LA RICETTA DELLA TIGELLA TRADIZIONALE:
Versare in un recipiente 1 kg di farina tipo O
15 g di sale (un cucchiaino)
5 cl di olio
Scaldare leggermente 0,5 L di latte e farvi sciogliere 50 gr di lievito di birra (2 cubetti)
Versare il latte con il lievito nel recipiente con gli altri ingredienti e amalgamare il tutto.
Impastare fino ad ottenere una pasta di media durezza(evitare che sia troppo tenera)
Lasciare riposare la pasta per almeno 1 ora,coperta con un secondo recipiente in modo che non possa filtrare aria.
Rilavorarla,poi stenderla con il matterello ad uno spessore di circa 6 mm,con l’apposito taglia pasta.
Tagliare i dischi di pasta e farli lievitare di nuovo per circa 15 minuti.
PER LA COTTURA:
La prima volta che si usa lo stampo, ungere ambedue le parti con olio, poi riscaldarlo per qualche minuto per parte, introdurre le prime la prima volta che si usa lo stampo, ungere ambedue le parti con olio, poi riscaldarlo per qualche minuto per parte, introdurre le prime tigelle A fiamma bassa per non bruciarle, girando lo stampo. Controllare la cottura e quando le crescenti avranno formata una crosticina dorata, ecco, sono pronte da togliere e quindi riempire di nuovo lo stampo.
Servire le ti gialle ben caldi accompagnate con farcitura di affettati, formaggi, pesto modenese, Nutella e tutto quello che uno desidera.
Possono essere servite anche con cacciagione.
B U O N A P P E T I T O…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.